PAES

Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile (PAES), per la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di CO2 
Il Comune di Paese con delibera di Consiglio comunale n. 41 del 30/07/2015 ha approvato il Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile (PAES), che verrà trasmesso all'Unione Europea per l'approvazione definitiva. Le fasi di preparazione del Piano sono state accompagnate dal coinvolgimento e dalla partecipazione attiva dei cittadini, che ora diventano gli attori principali per l'attuazione delle Azioni che il PAES promuove.
Per informazioni sulle Azioni previste può essere contattato l'Ufficio Servizi ambientali al n. 0422 457749 oppure via e-mail all'indirizzo ecologia@comune.paese.tv.it

Consulta il PAES - Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile (PDF)


Piano di azione per l'energia sostenibile (PAES) - Monitoraggio biennale anno 2017
Relazione di intervento 2017
Presentazione monitoraggio PAES 2017

Impianti termici domestici a combustibile gassoso - Indicazioni per un uso corretto degli impianti di potenza non superiore a 35 kW
- pieghevole sicurezza impianti termici

Impianti a legna e a pellet - Indicazioni per un uso corretto
- locandina uso corretto caldaia
- locandina uso corretto caldaia (in inglese)


INIZIATIVE CONCLUSE


Ridiamo il sorriso alla Pianura Padana
L’iniziativa, finanziata dalla Regione Veneto, assegna all’Agenzia Veneta per l’Innovazione nel Settore Primario “Veneto Agricoltura” il compito di fornire giovani piante forestali (alberi e arbusti) di specie autoctone ai comuni del Veneto. Il Comune di Paese ha aderito all'iniziativa raccogliendo le istanze dei propri cittadini tramite l'apposita piattaforma online e accogliendo le domande eccedenti tramite l'indirizzo mail dell'ufficio Ecologia.

Per tutte le informazioni consultare la pagina:
Ridiamo il sorriso alla Pianura Padana


 


INIZIATIVE CONCLUSE


Immagine ConsulenzaEnergetica-Immagine.jpg
Servizio gratuito consulenza energetica - Anno 2015/2016
Una delle azioni concrete prevista nel Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile che sono state svolte per la cittadinanza è stata la possibilità di richiedere al Comune un servizio gratuito di consulenza energetica e analisi termografica per la propria abitazione/azienda/attività commerciale, finalizzato ad individuare i possibili interventi per risparmiare energia. Il servizio non vincola in nessun modo all'esecuzione successiva degli interventi o alla scelta del soggetto con il quale eseguire gli stessi e verrà svolto secondo le modalità stabilite dal PROTOCOLLO D'AZIONE e dalla relativa SCHEDA RILIEVO approvati dal Comune. 
 
 
Immagine Patto dei Sindaci
Sintesi contenuti della giornata di studio "Patto dei Sindaci: incontro con gli stakeholder e buone pratiche dal territorio" (25/03/2015) 
L'evento ha rappresentato l'avvio di una nuova fase per i Comuni di Mogliano Veneto, Paese, Quinto di Treviso, S.Biagio di Callalta, Silea e Vedelago, che l'autunno precedente avevano aderito - con il supporto della Provincia di Treviso, quale struttura di coordinamento territoriale - all'iniziativa europea Patto dei Sindaci impegnandosi a redigere il proprio Piano di Azione per l'Energia sostenibile (PAES) per ridurre almeno del 20% le emissioni di CO2 del proprio territorio. Concluse le fasi di analisi del contesto per la ricostruzione del bilancio energetico e la predisposizione dell'inventario di base delle emissioni (IBE), per ciascuno dei sei Comuni si entra nel vivo della partecipazione e del coinvolgimento dei portatori di interesse del territorio, uno degli aspetti che più incidono sul successo dell'iniziativa nel tempo. 
Un primo prezioso contributo da parte della cittadinanza è avvenuto nella fase di raccolta dati sui consumi residenziali, con la compilazione di un “questionario energetico” cui hanno risposto complessivamente oltre 1.600 famiglie, confermando la disponibilità ad essere coinvolti anche nelle fasi successive del PAES. successivamente il coinvolgimento si è esteso anche agli attori economici: associazioni territoriali e di categoria, ordini professionali, settore produttivo, istituti di credito, scuola e altri portatori di interesse sono stati infatti invitati a segnalare spunti, osservazioni, proposte, criticità e opportunità rilevanti in termini di potenziali ricadute sul territorio e di coerenza con le possibili azioni da proporre alle Amministrazioni nell'ambito dei PAES.
Questa giornata studio si è rivolta principalmente ad amministrazioni locali, decisori politici, tecnici e dirigenti comunali, ordini professionali, associazioni di categoria, istituzioni scolastiche, organizzazioni non lucrative e operatori economici rappresentativi del territorio. Gli esperti invitati hanno trattato diversi temi di interesse trasversale: dagli strumenti di finanziamento, regionali e locali, per la realizzazione delle azioni del PAES alla pianificazione e gestione delle città per la mitigazione dei cambiamenti climatici; dalla fotografia del mercato immobiliare alla riqualificazione degli edifici, dagli adeguamenti del PAES in fase di monitoraggio ai progetti di sensibilizzazione all'uso razionale dell'energia nelle scuole. L'ultima parte della mattinata è stata riservata all'esposizione dei contributi significativi da parte degli stakeholder invitati con dibattito conclusivo. 

torna all'inizio del contenuto