Ambiente e risparmio
Tante buone azioni per l'ambiente e per il risparmio familiare
I consumi energetici delle nostre case possono essere ridotti considerevolmente utilizzando saggiamente riscaldamento, illuminazione ed elettrodomestici. Basta poco per salvaguardare l'ambiente e il proprio portafogli.
Ecco alcuni suggerimenti...
- Non regolate il riscaldamento mai oltre i 20 gradi (come previsto dalla legge 10/91 sul risparmio energetico): per ogni grado in più i consumi crescono del 7 %. Se si sente freddo mettersi una maglia. Se si ha caldo abbassare il termostato, anziché aprire le finestre.
- Spegnete sempre televisione, Hi-Fi, videoregistratori e computer anziché lasciarli in stand-by, poiché non è vero che in stand-by il consumo è nullo: può arrivare sino al 20 % del consumo dell'apparecchio quando è in funzione.
- Spegnete le luci quando non sono necessarie, ad esempio passando da un ambiente all'altro; potete ridurre sino al 30 % i vostri consumi per l'illuminazione.
- Utilizzate lampadine a fluorescenza e non ad incandescenza (quelle tradizionali): avrete un risparmio annuo di circa 63 euro per un appartamento di 100 mq.
- Sbrinate frequentemente il frigorifero; tenete la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l'aria.
- Mettete il coperchio sulle pentole quando bollite l'acqua ed evitate che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola.
- Usate la lavastoviglie solo a pieno carico.
- Usate la lavatrice a temperature basse (40-60°).
- Utilizzate le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne. Non lasciate tende chiuse davanti ai termosifoni. Inserite apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni.
- Sostituite i vecchi elettrodomestici (frigorifero, lavatrice, lavastoviglie, congelatore, ecc.) con modelli ad alta efficienza energetica: consumerete meno energia ed anche la vostra bolletta sarà più leggera.
- Fate revisionare regolarmente la caldaia: se questa è in perfetta efficienza consuma circa il 5 % in meno.
- Se state costruendo o ristrutturando la casa, utilizzate materiali che permettano un migliore isolamento termico dell'edificio e prevedete l'installazione di pannelli solari: permetteranno un considerevole risparmio dei consumi.
- Utilizzate l'automobile il meno possibile e, se possibile, condividetela con chi fa lo stesso tragitto. Spesso si può arrivare a destinazione anche in bicicletta o a piedi...
Suggerimenti legati all'iniziativa "M'illumino di meno"