MONITORAGGIO QUALITÀ DELL'ARIA
Ordinanza n. 48/2021: Misure per il risanamento e il miglioramento della qualità dell'aria
Tramite l’Ordinanza Sindacale n. 120 del 30/10/2018, si comunicava l'applicazione e l'osservazione fino al 31 marzo 2021 su tutto il territorio comunale delle misure per il contenimento e la prevenzione dell’inquinamento atmosferico, a partire dal 1 di ottobre e fino al 31 marzo di ogni anno.
Tramite la nuova Ordinanza Sindacale n. 48 del 02/04/2021 si prorogano i termini dell'ordinanza fino al 30/04/2021. In più con essa vengono integrate le misure a protezione della qualità dell'aria, sintetizzate di seguito:
Tramite la nuova Ordinanza Sindacale n. 48 del 02/04/2021 si prorogano i termini dell'ordinanza fino al 30/04/2021. In più con essa vengono integrate le misure a protezione della qualità dell'aria, sintetizzate di seguito:
1) LIMITAZIONI TRAFFICO VEICOLARE SU STRADE URBANE
Il divieto di circolazione nell’intero territorio comunale, con alcune eccezioni visionabili nell'Ordinanza, alle categorie di veicoli indicate nell'Ordinanza e nei periodi sotto indicati:
- In condizioni di allerta verde, tutti i giorni feriali dalle ore 08:30 alle ore 18:30;
- In condizioni di allerta arancio, tutti i giorni feriali dalle ore 08:30 alle ore 18:30;
- In condizioni di allerta rossa, tutti i giorni feriali dalle ore 08:30 alle ore 18:30.
2) RIDUZIONE DELLA TEMPERATURA DEGLI EDIFICI
Tutte le temperature negli edifici sia pubblici che privati, riportate al punto 3) dell’Ordinanza n. 120 del 30/10/2018, devono essere ridotte a 18° C.
3) LIMITAZIONI DELL'UTILIZZO DI GENERATORI DI CALORE A BIOMASSA
Nei giorni di allerta verde: divieto per quelli a classe inferiore a “3 stelle” in presenza di sistemi di riscaldamento alternativi.
Nei giorni di allerta arancio e rosso: divieto per quelli a classe inferiori a "4 stelle" secondo la classificazione stabilita dal D.M. n. 186/2017.
4) DOMENICHE ECOLOGICHE
In tali giornate, è fatto divieto della circolazione di tutti i veicoli dalle ore 8.30 alle ore 18.30.
5) SPANDIMENTO DI LIQUAMI
Divieto di spandimento di liquami zootecnici in condizioni di allerta superiore a verde fino al 15 aprile 2021.
Rimane valido quanto altro previsto dall’Ordinanza n. 120 del 30/10/2018, non in contrasto con il presente provvedimento:
6) DIVIETO ASSOLUTO DI COMBUSTIONE ALL’APERTO di residui vegetali su tutto il territorio comunale, fatta eccezione per l’accensione dei seguenti falò tradizionali, per i quali va applicata l’ordinanza n. 104 del 15/12/2015:
7) OBBLIGO DI SPEGNIMENTO DEI MOTORI
Divieto per tutti i veicoli di sostare con il motore acceso.
8) DIVIETO DI INSTALLARE GENERATORI DI CALORE ALIMENTATI A BIOMASSA CON UNA CLASSE DI PRESTAZIONE EMISSIVA INFERIORE A 4 STELLE, secondo la classificazione stabilita dal D.M. n. 186/2017.
9) OBBLIGO DI UTILIZZARE, NEI GENERATORI DI CALORE A PELLET, di potenza termica inferiore a 35 kW, pellet che, oltre a rispettare le condizioni previste dall’allegato X, parte II, sez. 4, part. 1, lettera d) del D.Lgs. 152/2006, sia certificato conforme alla classe A1 della norma UNI EN ISO 17225-2 da parte di un organismo di certificazione accreditato.
Ordinanza n.120/2018.pdf
Ordinanza n. 48/2021.pdf
Per maggiori informazioni in merito alle Ordinanze riguardanti la qualità dell'aria consultare la pagina :
Amministrazione Trasparente - Informazioni ambientali alla voce "Misure a protezione dell'ambiente e relative analisi di impatto".
Amministrazione Trasparente - Informazioni ambientali alla voce "Misure a protezione dell'ambiente e relative analisi di impatto".
Bollettini ARPAV PM10 e PM2.5
L’ARPAV, quale soggetto istituzionale preposto al controllo e monitoraggio degli indicatori ambientali, provvede alla verifica della qualità dell’aria e del rispetto dei valori limite di legge. Per prendere visione del materiale riguardante i valori di PM10 e PM2.5 consultare la pagina:
Amministrazione Trasparente - Informazioni ambientali alla voce "Fattori inquinanti".
Amministrazione Trasparente - Informazioni ambientali alla voce "Fattori inquinanti".
Le seguenti relazioni sintetizzano annualmente i dati relativi al monitoraggio della qualità dell'aria eseguito nel territorio provinciale di Treviso. Tale sintesi viene condotta a partire dai rilevamenti effettuati durante l'anno presso le stazioni fisse di monitoraggio dell'ARPAV posizionate a Conegliano, Mansuè, Treviso -via Lancieri di Novara, Treviso - strada Sant'agnese e Pederobba.
Relazione annuale 2019
Relazione annuale 2020
Per maggiori informazioni riguardo il monitoraggio della qualità dell'aria consultare la pagina:
Amministrazione trasparente - Informazioni ambientali alla voce "Stato dell'ambiente".
Relazione annuale 2019
Relazione annuale 2020
Per maggiori informazioni riguardo il monitoraggio della qualità dell'aria consultare la pagina:
Amministrazione trasparente - Informazioni ambientali alla voce "Stato dell'ambiente".