Assegno unico universale

 
COS’E’
 
Un beneficio economico erogato dall’INPS a coloro che esercitano la responsabilità genitoriale di:
  • uno o più figli minorenni a carico
  • maggiorenni a carico, fino al ventunesimo anno di età che studino e non lavorino
  • figli con disabilità senza limite di età
REQUISITI

Riguarda tutte le categorie di lavoratori dipendenti (sia pubblici che privati), lavoratori autonomi, pensionati, disoccupati, inoccupati, ecc.
Può presentare domanda il:
  • cittadino italiano o di uno Stato membro dell’Unione europea, o suo familiare, cittadino di uno Stato non appartenente all’Unione europea in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo; cittadino di uno Stato non appartenente all’Unione europea titolare di permesso unico di lavoro autorizzato a svolgere un'attività lavorativa per un periodo superiore a sei mesi; cittadino di uno Stato non appartenente all’Unione europea titolare di permesso di soggiorno per motivi di ricerca autorizzato a soggiornare in Italia per un periodo superiore a sei mesi.
MODALITA’ E TEMPISTICHE DI PRESENTAZIONE                DELLA DOMANDA

La domanda va presentata a decorrere dal 1° gennaio di ciascun anno ed è inoltrata tramite:
  • sito www.inps.it, tramite SPID di livello 2 o superiore, Carta d’identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Sevizi (CNS)
  • Contact Center Integrato, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento)
  • Istituti di Patronato
ENTITA’  DEL CONTRIBUTO  
L’importo del contributo è stabilito dal decreto legislativo n. 230/2021 ed è proporzionato a fattori quali:
  • Situazione economica equivalente (ISEE)
  • numero di figli
  • disabilità certificata dei figli
  • età delle madri che presentano domanda
  • genitori entrambi titolari di reddito da lavoro
Verrà liquidato dall’INPS direttamente sul conto corrente fornito al momento della presentazione della domanda.
 
COMPATIBILITA’ CON ALTRE AGEVOLAZIONI
L’assegno unico e universale è compatibile con la fruizione di eventuali altre misure a favore dei figli erogate dalla Regione Veneto o dal Comune di residenza, compreso il Bonus Asilo Nido.
In presenza di Reddito di cittadinanza l’assegno è corrisposto d'ufficio con le medesime modalità di erogazione.
Misure abrogate con introduzione dall’assegno unico e universale:
  • premio alla nascita
  • assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori (gennaio-febbraio 2022 possono essere richiesti al Comune)
  • assegni familiari ai nuclei con figli e/o orfani
  • assegno di natalità (bonus bebè)
  • detrazioni fiscali per figli fino ai 21 anni
torna all'inizio del contenuto