Bonus INPS asilo nido
COS’ÈÈ un’agevolazione erogata dal Inps. Si tratta di un contributo economico destinato alle famiglie per il pagamento di rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati.
Tale bonus spetta anche alle famiglie con bambini affetti da gravi patologie che non possono frequentare l’asilo e necessitano di cure presso il proprio domicilio.
A CHI SI RIVOLGE
L’agevolazione è rivolta ai genitori di un minore nato o adottato. Devono essere soddisfatti i seguenti requisiti:
Tale bonus spetta anche alle famiglie con bambini affetti da gravi patologie che non possono frequentare l’asilo e necessitano di cure presso il proprio domicilio.
A CHI SI RIVOLGE
L’agevolazione è rivolta ai genitori di un minore nato o adottato. Devono essere soddisfatti i seguenti requisiti:
- il bambino deve essere iscritto all’asilo nido pubblico o privato autorizzato;
- il genitore deve sostenere regolarmente la retta dell’asilo;
- il bambino deve avere la stessa residenza della mamma o del papà richiedente;
- il genitore deve avere cittadinanza italiana, comunitaria o extracomunitaria, per quest’ultimo caso, è richiesto il premesso di soggiorno CE o la carta di soggiorno;
ENTITA’ DELL’AGEVOLAZIONE
L’importo del contributo (calcolato su 11 mensilità ed eventualmente riparametrato in base ai mesi di effettiva frequenza) si differenzia in tre fasce di ISEE:
L’importo del contributo (calcolato su 11 mensilità ed eventualmente riparametrato in base ai mesi di effettiva frequenza) si differenzia in tre fasce di ISEE:
- Con ISEE fino a € 20.000 bonus nido fino a € 3.000 per le famiglie (o comunque in misura non superiore all’importo effettivo della retta pagata);
- Con ISEE da € 25.001 a € 40.000 bonus nido fino a € 2.500;
- Con ISEE da € 40.001 in su bonus nido fino a € 1.500 per le famiglie beneficiarie.
Il contributo bonus asilo nido viene erogato e gestito dall’INPS per ogni anno solare.
DOVE PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda deve essere presentata annualmente in modalità telematica all’INPS utilizzando lo SPID personale di uno dei genitori/tutori.