Prevenzione zanzare
Sia la zanzara "tigre" (Aedes Albopictus), che la zanzara "comune" (Culex Pipiens), oltre ad arrecare fastidio e molestia possono essere vettori di malattie virali. Il Comune di Paese ormai da diversi anni provvede alla disinfestazione delle aree pubbliche, sia trattando le caditoie dei centri abitati con prodotti antilarvali, sia effettuando interventi adulticidi nelle aree verdi maggiormente frequentate.
Tali azioni, da sole, non possono certamente essere sufficienti per una lotta efficace contro la zanzara tigre e la zanzara comune, ma necessitano della collaborazione attiva di tutti i privati cittadini, mediante l'adozione di alcuni semplici accorgimenti, volti ad evitare che le zanzare si riproducano facilmente, nonché a proteggersi dalle relative punture:
- Eliminare i siti dove si può accumulare l'acqua piovana;
- Svuotare settimanalmente i sottovasi o i piccoli abbeveratoi per animali domestici;
- Coprire i contenitori d'acqua che non si possono svuotare (piscine, vasche e bidoni per l'irrigazione, ecc.) con coperchi o teli ben tesi, per impedire che le zanzare vi depositino le uova;
- Introdurre pesci rossi nelle fontane e nelle vasche;
- Nel periodo fine aprile-inizio ottobre, trattare i tombini di raccolta dell'acqua piovana con un adatto insetticida reperibile presso le farmacie o presso le "agrarie", prediligendo l'utilizzo del Bacillus Thuringiensis Israelensis, prodotto innocuo per l'uomo e animali e non inquinante per l'ambiente;
- Applicare le zanzariere alle finestre;
- Limitare l'esposizione a zone umide;
- Coprire con indumenti la superficie cutanea possibile ed usare repellenti per quella scoperta.
Si allegano ulteriori informazioni rispetto alla prevenzione zanzare: